La ASD Crazy Volley Milano nasce nel 2006 raccogliendo l’eredità di due squadre: la sezione maschile della Pallavolo S. Anna Milano e la GdP Volley Milano.
L’intento dichiarato è quello di promuovere la pallavolo maschile sul territorio di Milano Sud, dando a quanti più giocatori, siano essi atleti evoluti o giovani inesperti, la possibilità di praticare questo affascinante sport.
Inoltre è impegno fondamentale quello di avviare a questo meraviglioso sport i giovani in età scolare del territorio del sud di Milano.
La nostra Mission
Diffondere cultura sportiva attraverso i valori che lo sport trasmette come aggregazione, rispetto, inclusione, lealtà e divertimento.
Il nostro obiettivo è la formazione e la preparazione tecnica dei nostri atleti nella pratica della pallavolo, nel rispetto delle regole e con l’impegno di tutti per ottenere il miglior risultato possibile, condividendo i momenti che la pratica sportiva regala.
La nostra Vision
Vogliamo essere un’associazione sportiva inclusiva e aggregativa, in grado di trasmettere ai propri utenti i nostri valori e la nostra identità, la nostra etica e gli ideali che contribuiscono a generare i corretti atteggiamenti consoni ad un praticante dello sport.
La nostra aspirazione è quella di proporre un modello di cultura organizzativa e sportiva che possa essere di ispirazione per il maggior numero di persone; di proporre coordinamento ed uniformità di metodo di lavoro tecnico tra i gruppi di atleti di tutte le età; di proporre lo sviluppo formativo del settore degli istruttori; quindi, in definitiva, di poter fornire una sempre migliore e più qualificata offerta ai propri utenti.
Lo scenario futuro che immaginiamo ci vede solidamente consolidati nel territorio sociale nel quale operiamo con la considerazione di essere un ambiente adatto a poter divulgare lo sport della pallavolo ed i valori sportivi nei quali crediamo.
I nostri valori
Cultura sportiva nell’insegnare agli atleti i valori dello sport come condivisione, impegno, collaborazione, ascolto, attenzione, divertimento.
Rispetto nei confronti dei compagni, degli allenatori, dei dirigenti, degli arbitri e del pubblico.
Aggregazione come senso di appartenenza alla società, al gruppo ed allo spogliatoio.
Inclusione, la pratica sportiva è aperta a tutti, senza distinzioni di genere, capacità, caratteristiche e qualità tecniche.
Lealtà sportiva della società verso i tesserati e dei tesserati verso la società ed i tesserati di altre società.
Obiettivi, l’imparare a raggiungere i propri obiettivi condivisi dalla squadra e/o dalla società.
Formazione, lo sport è una scuola di vita che insegna il rispetto delle regole, l’impegno verso un obiettivo, l’abnegazione per ottenere i migliori risultati possibili e il condividere esperienze con i propri compagni.